Il nido è organizzato
per gruppi di bambini di età omogenea. Le educatrici svolgono le attività
educative programmate diverse per ogni gruppo per stimolare l’interesse dei
bambini e/o per migliorarne le capacità individuali e di relazione.
Sono presenti tre
gruppi di bambini:
a) lattanti (da 3 mesi
a 12 mesi),
b) semidivezzi (da 13 mesi a 24 mesi)
c) divezzi (da 25 mesi
a 36 mesi).
Il gruppo dei lattanti (0-12 mesi)
La gestione educativa
del gruppo Lattanti si propone innanzitutto come “contenitore affettivo”:
l’”angolo morbido” e di
accoglimento, ad esempio, deve dare una sensazione visiva di accoglienza, di
protezione e di morbidezza. Il bambino deve sentirsi accolto, protetto e
cullato, ed anche il genitore deve ricevere queste sensazioni; quindi è
importante il modo in cui l’ambiente viene organizzato, ad esempio delimitando
l’angolo dell’accoglienza con tappeti morbidi e moquette, cuscini di diverse dimensioni
e divani. Lo spazio così predisposto diviene luogo in grado di garantire la
relazione continua tra educatore/trice e i bambini. L’ambiente viene reso
“soft” facendo attenzione alla modulazione dei suoni, delle luci, dei colori,
del tono della voce e della comunicazione non verbale, per evitare
sovrastimolazioni e
garantire risposte affettive. Anche gli spazi destinati ai momenti di routine
necessitano di particolare cura, per permettere che l’azione si svolga con
tutta attenzione necessaria al benessere del bambino.
Il gruppo Semidivezzi (13-24 mesi)
La gestione educativa
del gruppo Semidivezzi si propone di favorire l’esperienza del bambino di “viversi”
come entità autonoma e separata, in un ambiente che comunque lo protegge; egli
si trova infatti in quel periodo cosiddetto di “riavvicinamento”, in cui è
forte il bisogno di “andare”, ma è altrettanto forte il bisogno di tornare
dalla persona di riferimento, per un “rifornimento affettivo” che gli permetta
di fortificarsi per nuove esperienze.
Un’altra caratteristica
di questa età è spesso la grande vivacità istintuale, che si manifesta anche
attraverso atteggiamenti di tipo aggressivo. Di conseguenza lo spazio riservato
ai bambini di questa età è strutturato con angoli ben differenziati, non troppo
aperti né troppo chiusi. L’angolo dell’accoglienza è organizzato con un divano
per gli adulti e un tappeto basso. Anche gli spazi per i bambini di questa età spesso presente un “angolo morbido”, che
garantisce al bambino la possibilità di gestire in autonomia i momenti di
stanchezza ed il suo naturale bisogno di intimità; in questo caso, rispetto
alla sezione piccoli, lo spazio deve essere alleggerito dall’eccessiva
morbidezza, ed il numero dei cuscini può essere diminuito preferendo la
presenza di peluche e animali morbidi.
All’interno degli spazi
del gruppo di bambini Semidivezzi è
organizzato un angolo per la lettura, con i libri cartonati e specifici per
l’età, posti frontalmente su librerie o griglie, in modo da risultare ben
riconoscibili e attraenti. Alcuni sono
posti direttamente alla portata dei bambini, altri vengono proposti con
l’intermediazione dell’operatrice
L’operatrice svolge la
funzione di interlocutore: può leggere ma anche ascoltare, può accogliere e
rispondere ai commenti dei singoli bambini, attirando l’attenzione di altri,
che possono avvicinarsi o allontanarsi individualmente, secondo i propri
interessi.
All’interno degli spazi
del gruppo di bambini Semidivezzi vi è un primo abbozzo del cosiddetto “angolo
della casetta” (gioco imitativo) in cui, vista l’età del bambino, l’arredamento
e il materiale proposti sono essenziali; è quindi composto da mobiletti,
contenitori, stoviglie, accessori, bambole ed altro materiale utile per i
travestimenti; in questo contesto l’educatore può anche offrire materiali quali
pasta, pane, frutta…
In una forma di
continuità col “cestino dei tesori” proposto negli spazi dei bambini
Lattanti, i bambini Semidivezzi hanno a
disposizione oggetti di recupero di materiali e forme diverse, posti in
contenitori (scatole, cestini, sacche) su cui è esposto un campione del
materiale contenuto.
Il gruppo Divezzi (25-36 mesi)
Gli spazi riservati al gruppo Divezzi sono
strutturati tenendo in considerazione la maggior autonomia acquisita dai
bambini di questa età (24- 36 mesi) e
devono favorire i giochi di socializzazione, soprattutto in piccoli
gruppi.Anche qui viene garantita la presenza di un angolo con poltrone, dove
l’edcatore/trice attende i bambini proponendo materiale di gioco possibilmente
specifico per questo momento; il bambino è comunque libero di scegliere tra gli
spazi e i materiali disponibili nell’intera sezione. Lo spazio è strutturato per angoli ben
differenziati in cui si evidenziano arredi, materiali e giocattoli che
favoriscono il gioco di tipo affettivo relazionale e di tipo cognitivo-
simbolico.
Nessun commento:
Posta un commento